testata_leftINVISIBLE DOGvideo

IL CASO DEL GAMBIA. NORMALITA' IN AFRICA


gambia sign

In un continente come l'Africa il fatto che un Presidente del Gambia si rifiuti di lasciare il potere dopo 22 anni, nonostante abbia perso le elezioni, si faccia circondare e proteggere dai militari per mantenere il potere, poi decida di andarsene quando le truppe senegalesi incominciano ad entrare nel Paese e, come ultimo atto, se ne scappi in aereo in un altro paese, non fa notizia più di tanto.

L'Africa , purtroppo, è piena di dittature, come è piena di povertà, di diritti umani lesi e di corruzione. Yahya Jammeh, ex presidente del Gambia è quindi la regola e non l'eccezione. In Africa è più facile elencare le poche democrazie che esistono che non la stragrande maggioranza di dittature.

Tutti o quasi tutti arrivano al potere con la forza o con elezioni più o meno manipolate, più o meno "democratiche", e poi quando il cosiddetto mandato scade, si rifiutano di andarsene. Talvolta, se è necessario a dare una forma di legittimità per giustificare il potere, viene cambiata la Costituzione.

La gente protesta? Interviene pesantemente l'esercito e/o i Servizi di sicurezza, gli oppositori vengono incarcerati o uccisi, la rivolta viene schiacciata nel sangue.

Ma il caso del Gambia è ancor più emblematico. Va oltre ogni più fervida fantasia.

La cacciata di Jammeh

Jammeh perde le elezioni il primo dicembre scorso e rifiuta di andarsene. D'altronde è stato al potere solo 22 anni. Incomincia, come da manuale consolidato, la repressione.
C'è rischio di una guerra civile? Non è un problema etico per Jammeh. Anzi, il suo potere sta proprio nella forza delle armi e quindi, se dal consenso che non ha avuto si passa alla guerra, lui non ha problemi. Saranno l'esercito ed i suoi pretoriani a legittimare il suo potere.

Poi lui ha idee chiare sul futuro: vuole creare una repubblica islamica (forse pensando che buttandola sul religioso si crei consenso o legittimazione), vuole uscire dal Commonwealth (sa che gli inglesi potrebbero ostacolare le sue pretese).

Ma il Gambia è un piccolo e povero paese, circondato da tutti i lati dal Senegal. Quindi le autorità di Dakar, che sponsorizzano il candidato presidenziale vincitore delle elezioni (il quale è scappato proprio in Senegal per non essere ucciso), Adama Barrow, impongono a Jammeh di andarsene. A quel punto Barrow ha già giurato come presidente a Dakar. Non lo ha potuto fare a Banjul perché gli uomini di Jammeh lo avrebbero eliminato.

Non è facile convincere Jammeh, fa resistenza, ha l'esercito che lo protegge ma niente può fare contro l'esercito del Senegal. I suoi 1000 soldati, a cui aggiungere dei mercenari africani, niente possono fare contro i 19000 militari dell'ingombrante vicino.


Jammeh
Yahya Jammeh


Le mediazioni

Ma in Africa, anche di fronte ad un indiscutibile abuso di potere, ad un personaggio autocratico e corrotto, come i tanti che si arricchiscono nel continente - Jammeh è solo un piccolo caso e senz'altro non dei peggiori - iniziano subito le mediazioni.

Non si passa alla cacciata dell'usurpatore ma si negozia, si cerca una soluzione indolore, specie a favore del defenestrando.

Media Alpha Condè della Guinea Conakry, che comunque è uno dei pochi capi di Stato legittimi in Africa. Ha vinto le elezioni nel 2010 dopo una lunga dittatura, ha subito un tentativo di assassinio in un colpo di stato militare fallito, ha rivinto le elezioni nel 2015. E' stato accusato - è vero - di avere manipolato i risultati elettorali, ma questo nel continente è un peccato veniale. Anzi non è un peccato ma una abitudine. Condè media perché è uno dei Paesi più importanti (dopo il Senegal) dell'Africa Occidentale. Lo fa per ragioni umanitarie? Lo fa per impedire un'ennesima catastrofe sociale? Forse per entrambe le cose. Comunque media.

Media anche il Presidente/generale Ould Abdel Aziz della Mauritania. E' uno che se ne intende di colpi di Stato. Forse mette nella mediazione le sue esperienze di settore. Aveva già partecipato ad un colpo di stato nel 2005 sostenendo il potere di Sidi Mohammed Ould Cheych Abdallahi contro un precedente dittatore. Poi i rapporti tra Abdallahi e Abdel Aziz si erano deteriorati. Quindi un colpo stato tutto suo nell'agosto del 2008. D'altronde in Mauritania il potere passa storicamente solo da un colpo di stato all'altro. Certo all'inizio del suo potere, Abdel Aziz aveva avuto l'opposizione dell'African Union che sembrava non gradire avvicendamenti di potere turbolenti, ma aveva trovato un grosso sponsor in Gheddafi che allora era Presidente, in regime di rotazione annuale come prevede l'organismo, dell'African Union. Con la benevolenza e compiacenza del dittatore libico, il dittatore mauritano veniva riabilitato e forse per questo pensa, adesso, di spendere qualche iniziativa a protezione del collega gambiano Jammeh.

Ma le mediazioni non finiscono. Tutti nell'Africa Occidentale sentono la necessità di trovare una soluzione pacifica alla questione gambiana. Ci si mette nel mezzo anche l'ECOWAS (La Comunità Economica dell'Africa Occidentale che raccoglie 15 paesi della regione). Non viene imposto a Jammeh di alzarsi ed andarsene, si fanno offerte per convincerlo, dargli garanzia per una uscita onorevole e senza rischi dal Paese.

Se ne deve andare , certo, ma potrà tornare nel Paese liberamente e senza restrizioni se lo desidera. Potrebbe, se lo volesse, anche ripresentarsi come candidato alle prossime elezioni presidenziali. Garantisce l'ECOWAS, garantisce l'African Union, garantisce in un certo senso anche l'Onu che in una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza appoggia l'ECOWAS e le sue iniziative politiche.

Le garanzie di Jammeh

Jammeh è tranquillizzato da tutte queste garanzie ma non si fida. Le sue garanzie sono i soldi che si porta dietro. Ripulisce le casse dello Stato, prelevando, in valuta locale, oro, valuta straniera oltre 11 milioni di dollari. Sembra poco ma purtroppo il suo Paese è molto povero e nelle casse statali non c'è altro da rubare. Crea però i prodromi della bancarotta statale, un dettaglio che a lui interessa poco. Però è roba che pesa e che abbisogna di un trasporto speciale.

Ecco che si fa avanti il Presidente del CIAD, Idriss Deby , che gli manda appositamente un aereo cargo affinché il buon Jammeh possa caricare le sue personali vettovaglie da trasportare in esilio.

Deby è al potere dal 1990, defenestrando un precedente dittatore, Hissene Habré. Ne ha combinate tante Habré che è stato pure condannato per crimini contro l'umanità. Deby è un dittatore? No, perché ogni 5 anni lui vince le elezioni presidenziali. Certo, nel Paese il tasso di corruzione è molto alto, esiste un sistema di patronato politico per dare lavoro nello Stato che alimenta questa corruzione. Ogni tanto Deby mette in atto campagne contro la corruzione (che colpiscono i suoi oppositori e mai i suoi amici). I suoi metodi nel campo dei diritti umani non sono dei migliori, ma Deby gode dell'appoggio francese e americano; si infila, per interessi occidentali, in molte aree di crisi africane (in Mali affianca le truppe francesi contro i terroristi islamici, nella Repubblica Centro Africana aiuta il governo contro i ribelli, lotta contro i Boko Haram, fornendo truppe ad una missione militare dell'African Union). E' uno utile e quindi gli si perdona tutto.

Deby manda un cargo e Jammeh ne approfitta. Non solo soldi, gioielli, lingotti di oro o quanto altro gli occorra per un esilio dorato, ci carica sopra anche auto di lusso (purtroppo il poco tempo e il limitato spazio dell'aereo gli impedisce di caricarle tutte) ma anche gli arredi di lusso del palazzo presidenziale, le sculture. Tutte cose che gli potranno ricordare in esilio i fasti dei tempi migliori.

Condè dalla Guinea gli manda l'aereo per trasferirsi altrove, il Ciad il cargo per portarsi altrove le cose che ha rubato.


gambia


Dove trovare rifugio?

A questo punto sarebbe lecito domandarsi dove possa trovare ospitalità un personaggio come Jammeh che come minimo corre il rischio di essere processato e condannato da una qualsiasi corte internazionale.

Ma in Africa le opportunità per personaggi come l'ex presidente gambiano sono infinite. L'ospitalità, anzi, meglio dire l'asilo politico, glielo concede subito il Presidente della Guinea Equatoriale, che è notoriamente uno dei dittatori più efferati del continente.

Obiang, come presidente, è al potere dall'Agosto del 1979. Potere conquistato da un colpo di stato militare, alquanto cruento, contro il Presidente Macias, suo zio, poi condannato a morte e giustiziato. Anche Macias non era uno stinco di santo. Aveva sulla coscienza esecuzioni di massa ed eccidi indiscriminati. A quei tempi la Guinea veniva chiamata la Dachau d'Africa.

Alla fine, l'arrivo di Obiang e l'uccisione di Macias era stata una svolta positiva per il Paese. Ma Obiang sotto lo zio aveva fatto esperienza nel settore della violazione dei diritti umani dirigendo la prigione di Black Beach, dove torture ed esecuzioni erano all'ordine del giorno. Era stato comunque consenziente o acquiescente con le efferatezze del parente.

Dopo la morte di Omar Bongo del Gabon (paese confinante) e di Gheddafi in Libia, Obiang è oggi il più longevo dittatore del continente. Lo segue a ruota il Presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, che è al potere dal 1987. Ma il primato è ancora migliore: è il Presidente (non di estrazione reale) più a lungo in carica del mondo.

Se qualcuno si chiedesse come fa un Presidente a rimanere in carica così a lungo , Obiang risponderebbe che all'occorrenza basta seguire ed ottenere il consenso popolare. Con le buone o con le cattive. Obiang ogni 7 anni ottiene la riconferma del suo mandato presidenziale. Viene eletto con un suffragio che non scende mai sotto il 93%. Benché dal 1992 esista in Guinea Equatoriale il multipartitismo, quando lui si presenta candidato alle elezioni, nessun esponente dell'opposizione fa altrettanto.
Certo le forze di sicurezza del Paese sono alquanto note per esecuzioni extra-giudiziarie, sparizioni di persone, torture e detenzioni arbitrarie. Sono solo dettagli irrilevanti. Talvolta - si dice - il presidente presiederebbe personalmente alle torture.

Obiang nella sua megalomania si sente un Dio sulla terra con poteri soprannaturali, si fa chiamare "boss", utilizza all'occorrenza anche il potere della stregoneria. Comunque, a prescindere da eventuali poteri paranormali o divini, Obiang ha nelle vicende del paese e sulla vita dei suoi abitanti un potere assoluto.

Il Presidente della Guinea Equatoriale non ha certo problemi di coscienza ad ospitare il gambiano Jammeh. Condividono molte idee e comportamenti in comune.
Obiang è più fortunato perché il suo Paese è ricco di petrolio, ha accumulato tanta ricchezza che gli 11 milioni di dollari di Jammeh sono cosa ridicola. Anche perché con un decreto da lui approvato i soldi dello Stato sono depositati in un conto di cui lui e la sua famiglia sono intestatari diretti. Non esiste quindi una diversità tra soldi suoi e dello Stato. Lui è lo Stato. Non meraviglia quindi che suo figlio sia stato messo recentemente sotto processo in Francia per corruzione e appropriazione di soldi dello Stato o che negli USA e Spagna lui ed il figlio siano sotto inchiesta per gli stessi reati.

La ricchezza petrolifera ha garantito al suo regime di passare indenne da varie accuse che ciclicamente vengono sollevate nel campo dei diritti umani. Ha la protezione della Spagna, ex paese coloniale, l'acquiescenza degli Stati Uniti, la disattenzione colpevole di molti Paesi del mondo. Anche il Papa lo ha ricevuto in pompa magna nel 2013.

Un futuro tranquillo per Jammeh


Trasferendosi in Guinea Equatoriale, Yahya Jammeh si è comunque assicurato un futuro tranquillo e senza pericoli. Avendo 52 anni, quindi una aspettativa di vita alquanto lunga, potrà ben contare sulla stabilità del regime guineano. Obiang ha 75 anni ma, come da tradizione dittatoriale il suo potere - è già stato stabilito - passerà ai figli.

Se poi qualche organismo internazionale deciderà di mettere l'ex Presidente del Gambia sul banco degli imputati, la Guinea fornisce ulteriori garanzie: non ha accettato la giurisdizione della Corte Penale Internazionale.

Jammeh può essere ampiamente criticato per le sue ruberie, il suo scarso senso della democrazia, la scarsa sensibilità sui diritti umani ma una qualità bisogna riconoscerla: la scelta di trasferirsi in Guinea Equatoriale è sicuramente una scelta oculata. Anche la Nigeria era pronta a concedergli l'asilo ma lui, giustamente, si sente più tranquillo a Malabo.

Lascia qualche rimpianto a Banjul ? Sì , quello dei militari che lo sostenevano e che adesso sono scappati all'arrivo del nuovo presidente ed in presenza delle truppe senegalesi. Sono scappati anche i mercenari della Liberia e della Costa D'Avorio che lo proteggevano.

Purtroppo per il continente e le sue prospettive future, la storia di Yahya Jammeh non è l'eccezione ma la regola. Eredità di un colonialismo che non ha insegnato agli africani valori etici o democrazia? Forse in passato. Ma adesso è anche il momento che l'Africa si assuma le sue responsabilità, sappia combattere al suo interno l'ingiustizia sociale e gli abusi autoritari. Sappia nel contempo perseguire la legalità e condannare ruberie, arricchimenti illeciti e corruzione.

Gli esempi come quello di Yahya Jammeh non aiutano in tal senso.

back to top