testata_leftINVISIBLE DOGvideo

IRAQ : L'ANELLO DEBOLE DELLA LOTTA CONTRO L'ISIS

iraqi army

La guerra contro l'ISIS si combatte sul suolo siriano ed irakeno. Sul lato siriano l'esercito di Damasco ed i suoi alleati stanno creando grosse difficoltà alle milizie di Al Baghadi. Sul fronte irakeno ancora non avviene altrettanto in uguale misura. Il motivo? La debolezza dell'esercito irakeno fondato su base settaria, i mai risolti problemi tra sciiti e sunniti, le spinte autonomistiche dei curdi, la corruzione e le faide politiche.

L'arrivo di Haider al Abadi alla guida del governo, con l'estromissione di un personaggio settario come Nouri al Maliki, non ha ancora prodotto quella riconciliazione nazionale tra sciiti e sunniti tanto auspicata e tanto necessaria per ridare autorevolezza al governo centrale. Che ci sia in atto una guerra civile strisciante lo dimostrano le cifre: 1320 morti in gennaio, 1090 in febbraio, circa 1200 in marzo.
Dopo 13 anni di guerre e lotte interne, dall'estromissione di Saddam Hussein, circa 175 mila persone sono morte ammazzate. Una cifra enorme che incide sulla coesione sociale di questa nazione.

Non sono tutti morti attribuibili alla lotta contro l’ISIS, che comunque trova spazio per le sue efferatezze nel contesto di questo dissidio sociale. Nel 2015 , quando le vittime sono state quasi 22 mila (a cui aggiungere oltre 17 mila feriti), le esecuzioni che sono state perpetrate dall'ISIS sono state circa 7 mila. Ed altrettante 36 mila persone erano state uccise o ferite nel 2014.

C'è ovviamente un concentramento di queste morti in prevalenza nelle aree dove si combatte (Anbar, Ninive, Diyala, Saleheddin) ma quel che più preoccupa è che circa il 23% delle vittime sono incorse nell'area di Baghdad. Questo dimostra che la presenza del terrorismo islamico nel Paese è ben radicata e si avvale, ancora oggi, dell'omertà dei sunniti e non solo quelli che avevano in passato simpatie baathiste.

Alla luce di queste circostanze e con un esercito che quota parte della popolazione considera ostile (almeno quel 35/37% di sunniti che compongono la popolazione irakena), peraltro scarsamente addestrato (nonostante gli sforzi americani) ovvero sicuramente meno professionale di quello che operava ai tempi di Saddam Hussein, dove la maggioranza dei soldati erano sunniti, caratterizzato da ricorrenti fenomeni di corruzione (come la storia dei soldati "fantasma", cioè soldati inesistenti ma pagati dallo Stato 600 dollari al mese con il salario incamerato dai comandanti. Uno scandalo riferito a circa 50 mila uomini), è difficile poter combattere con efficacia l'ISIS. E - dettaglio da non dimenticare - i combattimenti sono adesso concentrati in aree a prevalenza sunnita.

Questo è lo stato dei fatti nel momento in cui si sta approntando uno sforzo bellico per la riconquista di Mosul, una città di quasi due milioni di abitanti, dove i miliziani islamici si sono asserragliati per quella che molti hanno definito la madre di tutte le battaglie. Se l'esercito irakeno riconquista Mosul, la disfatta dell'ISIS diventa concreta, salvo il fatto che gli attentati continueranno come sta avvenendo dal 2003 con o senza Al Baghdadi (e prima di lui Abu Musab al Zarqawi).

A Baghdad, dove dovrebbe aver luogo l'organizzazione dello sforzo bellico, c'è una paralisi politica che impedisce al primo ministro di prendere decisioni. Ne risente anche la mobilitazione e la coscrizione delle truppe.

IL premier Abadi si confronta oggi con una dissidenza all'interno della comunità politica sciita che viene strumentalizzata da un personaggio come Moqtada al Badr, un esponente clericale noto per le sue idee radicali e soprattutto perchè le rafforza con la presenza di una propria milizia armata, la "Saraya al Salam" ( la "Brigata della pace" ).

E' lo stesso personaggio che subito dopo la guerra del 2003 era a capo di un'altra milizia, "L'esercito del Madhi", e che più volte gli americani avevano cercato di eliminare. Per circa 5 anni (dal 2004 al 2009) l'uomo ha combattuto contro i sunniti e gli americani, poi è stato alcuni anni nell'ombra ed adesso ricompare in chiave "riformista", professandosi paladino della lotta alla corruzione.

Ma non è solo la contestazione politica di al Sadr (che ovviamente si è associato in questa disputa a Al Maliki) che divide l'alleanza dei partiti sciiti che guidano il Paese. C'è anche il disagio economico che colpisce la popolazione; disoccupazione, corruzione dei funzionari statali, servizi sociali fatiscenti, riforme che non vengono fatte. Anche l'Iran ha cercato sinora di mediare su queste differenze all'interno della comunità sciita ma senza particolare successo, inviando recentemente, in missione "diplomatica", il Generale Qassem Suleimani, comandante delle Guardie Rivoluzionarie.

Ma Abadi ha difficoltà relazionali anche con la componente politica curda all'interno del Parlamento irakeno e questo rischia ancor più di attizzare quelle diversità tra il Kurdistan, con le sue mire autonomistiche o indipendentistiche, e Baghdad. A novembre in Kurdistan si dovrebbe tenere un referendum per l'indipendenza dall'Iraq.


abadi

Haider Al Abadi


E non bisogna dimenticare che la riconquista di Mosul sarà possibile solo con il contributo militare dei peshmerga curdi che si affiancheranno ai quei 30/35 mila soldati (una stima fatta dai generali americani) che dovrebbe mettere in campo Baghdad ma che ha difficoltà a reclutare. Inoltre, nella riconquista di Mosul bisognerà anche stare molto attenti alle sensibilità sociali perché la popolazione della città, a maggioranza sunnita, vede con particolare diffidenza una coalizione militare costituita da un esercito a trazione sciita, una serie di milizie volontarie sciite (le "forze di mobilitazione popolare", alias "al Hashd al shaabi", a cui aggiungere i pasdaran iraniani) ed i peshmerga, che non sono molto amati nella zona. Esistono peraltro anche contrasti nella pianificazione della battaglia tra i peshmerga e l'esercito di Baghdad.

Vari tentativi, da parte americana, di addestrare milizie di volontari sunniti hanno avuto sinora scarsi risultati (dal 2003 ad oggi gli U.S.A. hanno speso circa 20 miliardi per ricostruire le forze di sicurezza e l'esercito irakeno). Ma qui c'è anche un problema di fondo: si paventa sempre il pericolo che armando tribù sunnite si possa mettere a rischio la stabilità del governo sciita a Baghdad. Questa è una circostanza che si trascina fin dal 2004, quando è iniziata la ricostruzione dell'esercito irakeno, e già a quei tempi si paventava anche l'esatto contrario, cioè che l'esercito non diventasse uno strumento settario in mano agli sciiti. E fin da allora, oltre a diffidare dall'armare le milizie sunnite, nel contempo, per analoghi dubbi, non si armava adeguatamente l'esercito irakeno.

Se questa cautela etnico/religiosa non verrà attuata c'è il rischio che l'ISIS, con la connivenza di buona parte della cittadinanza, possa anche riuscire a resistere. Dopotutto il combattimento negli abitati, che è una forma di guerra asimmetrica, favorisce la difesa e non l'attacco. Inoltre bisogna considerare che un ISIS in difficoltà tende ad essere più aggressivo: nel primo trimestre del 2016 gli attacchi delle milizie del Califfo contro obiettivi irakeni sono aumentati di oltre il 40%.

E qui varrebbe anche la pena di ricordare una affermazione pubblica del Segretario per la Difesa americano Ash Carter, che lo scorso anno aveva stigmatizzato il fatto che l'esercito irakeno non aveva voglia di combattere. Una accusa che aveva sollevato le rimostranze di Abadi e che aveva costretto il vice Presidente americano Biden, in visita a Baghdad, a sconfessare la circostanza. E' però un fatto inequivocabile che Mosul e Ramadi erano state precedentemente conquistate dall'ISIS grazie alla fuga dell'esercito irakeno dalle città senza combattere.

L'ISIS in Iraq ha potuto vincere ed estendersi territorialmente grazie alla connivenza della popolazione sunnita (soprattutto i quadri del disciolto partito Baath) ed il supporto militare degli ex militari del disciolto esercito di Saddam Hussein. E si è alimentato logisticamente soprattutto con le armi catturate al nemico.

L'Iraq è anche il Paese dove sono più marcate le contraddizioni di un mondo che cambia e dove la linea di demarcazione che divideva in passato gli schieramenti tra amici e nemici è diventata labile. Oggi stanno sulla stessa parte della guerra gli americani che aiutano gli irakeni, i pasdaran iraniani e le milizie sciite che combattono l'ISIS. I raid aerei che partono dall'Iraq e colpiscono le basi dell'ISIS in Siria vengono coordinati con i russi.

Ad oggi stazionano in Iraq circa 5000 soldati americani non impiegati in combattimenti (almeno non direttamente, salvo il fatto che stazionano in prima linea ed è per questo che hanno subito anche vittime) ma a supporto addestrativo e tecnico dell'esercito irakeno. Molto più presenti in confronto a quei 200/250 soldati che affiancano i curdi dell'YPG in Siria.

Oggi la maggioranza delle milizie del Califfo, circa due terzi dei circa 30/35 mila combattenti, sono dislocate in Siria, soprattutto a difesa della cosiddetta "capitale" Raqqa. Anche perché l'unica catena di alimentazione logistica e di manovalanza umana su cui si basa la sopravvivenza di Al Baghadi passa attraverso il confine con la Turchia, in un corridoio oggi di circa 70 km. Perso quello, ogni velleità militare dell'ISIS è votata alla sconfitta. Ma le sorti di Raqqa e Mosul sono tra loro interdipendenti. L'una rappresenta il simbolo del nascente califfato, l'altra la città più importante del califfato stesso.

Dietro le sorti militari dell'ISIS in Siria e Iraq c'è però un'altra battaglia strisciante che si gioca sugli assetti futuri del Medio Oriente, tra gli U.S.A. e la Russia. Nella pratica c'è una specie di competizione tra le due superpotenze su chi potrà avere un maggior peso negoziale nella regione. Sotto questo aspetto la Russia è avvantaggiata dal fatto di essere intervenuta direttamente al fianco dell'esercito di Assad e quindi tutte le vittorie sul territorio siriano producono in prospettiva un aumento di prestigio. Non altrettanto possono vantare gli americani che invece, sotto l'amministrazione di Obama, hanno deciso per una linea non interventista e di disimpegno salvi ovviamente i sostegni addestrativi, le forniture di armi ed i raid aerei. Chi riuscirà a dare per primo una spallata definitiva al califfato con la conquista di Raqqa o di Mosul, avrà sicuramente vantaggi politici in un prossimo futuro.

Quindi le difficoltà attuali dell'esercito irakeno ad impegnarsi nella conquista di Mosul incidono negativamente, in prospettiva, anche sulle velleità politiche americane. E non è un caso che ultimamente siano arrivati a Baghdad, in sequenza, il Segretario di Stato John Kerry, poi il Segretario per la difesa Ashton Carter ed infine il vice Presidente Joe Biden.

Come detto il problema per il premier Abadi è riuscire oggi a formare un nuovo governo di tecnici che possa portare avanti le riforme che la popolazione sta chiedendo, anche con manifestazioni di piazza, di portare avanti. E poichè Abadi è un politico moderato e filo-occidentale queste proteste, frutto di evidenti disagi sociali, sono strumentalizzate da personaggi notoriamente settari come Moqtada al Sadr e con lui l'ex premier al Maliki.
Entrambi mirano ad una leadership politica nel Paese con l'ovvia defenestrazione di Abadi. L'uno con la forza di "dissuasione " della citata milizia "Saraya al Salam", l'altro con altrettanto potere contrattuale in virtù del fatto che le "forze di mobilitazione popolare" sono state da lui create e supportate.

E questa strumentalizzazione è stata così forte che i manifestanti sono riusciti, nei giorni scorsi , ad entrare nella green zone e ad occupare momentaneamente il parlamento. Una situazione che ha spinto le autorità di polizia a dichiarare lo stato di emergenza.


abadi

Haider Al Abadi


Strumentalizzazioni politiche a parte, il Paese sta risentendo molto di 13 anni di guerra. E dietro tutto questo c'è anche una crisi finanziaria in quanto un Paese come l'Ira , che vive dei proventi del petrolio, risente oggi del prezzo basso del greggio. Quindi ritardi nei pagamenti degli stipendi degli impiegati pubblici che a causa del sistema clientelare arrivano ad essere una moltitudine in continua crescita a cui aggiungere il costo della ricostruzione e della guerra. Anche qui il settarismo strisciante crea discriminazioni e risentimenti.

Da quel fatidico 20 Marzo 2003, quando una coalizione internazionale di "volenterosi" aveva iniziato la sua seconda guerra per estromettere Saddam Hussein, passando per il 29 Giugno 2014, quando Al Baghdadi aveva annunciato la creazione di un califfato in una moschea di Mosul, ed arrivando ai nostri giorni, il popolo irakeno non ha conosciuto altro che sofferenze, lutti, disagi, guerre, faide e violenze. Sono passati da una disgrazia sociale all'altra senza vedere ancora la fine di questo calvario.

Non solo morti, feriti, soprusi, ma anche distruzioni e circa un milione di sfollati che hanno perso tutto. Ci si è dedicati solo alla guerra e nessuno si è poi dedicato a costruire una pace.

Disintegrando un regime autoritario e sanguinario come quello di Saddam Hussein che comunque - bisogna specificarlo - garantiva anche se brutalmente una coesione sociale, si è alimentata una guerra civile, sono emerse le rivalse settarie, le spinte autonomistiche ed indipendentiste, la sicurezza ha lasciato il campo alle prevaricazioni. Bastava ricordarsi questo per evitare di incorrere, 8 anni dopo, a qualcosa di simile in Libia. Purtroppo, in Medio Oriente, la storia non insegna.




back to top